CILA, cos’è e quando serve

CILA, cos'è e quando serve

Descrizione

La CILA e la SCIA sono alcune delle pratiche comunali che è necessario presentare quando si eseguono lavori di ristrutturazione edilizia che richiedono autorizzazioni o permessi da parte del Comune.

Cercare di districarsi tra gli innumerevoli documenti da compilare può essere a volte complicato, per questo abbiamo deciso di dedicare un articolo alla CILA, illustrandone le peculiarità e i campi applicativi. Ecco in cosa consiste il documento e per quali interventi deve essere presentato.

CILA, quando si presenta

Mentre la SCIA viene usata per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sulle parti strutturali di un edificio (cioè quelli riguardanti gli elementi portanti come muri orizzontali, tipo i solai, e muri verticali, tipo i muri maestri) e il permesso di costruire deve essere presentato quando si eseguono ad esempio opere di nuova costruzione o lavori di ristrutturazione urbanistica, la CILA, cioè la “Comunicazione di inizio lavori asseverata”, entra in gioco nella ristrutturazione d’interni.

Può essere utilizzata, per esempio, per spostare i tramezzi, per distribuire diversamente gli spazi interni o per aprire e chiudere porte interne. A inoltrare la CILA al Comune è un tecnico abilitato e la sua funzione è quella di attestare che gli interventi da eseguire sono conformi alle normative vigenti.

CILA, quando non serve

La CILA non è invece indicata:

  • quando le modifiche riguardano la destinazione d’uso dell’immobile, i volumi, la facciata e la struttura dell’edificio (quest’ultima soggetta a SCIA come già specificato qualche riga fa)
  • quando si parla di interventi di manutenzione ordinaria volti a riparare, rinnovare e sostituire le finiture:
    • sostituzione dei pavimenti in modo parziale o integrale
    • intonaci interni e tinteggiature
    • sostituzione di persiane con serrande o infissi esterni
    • riparazione dell’impianto idraulico (occorre ricordare che per rifare il bagno non bisogna inoltrare una comunicazione al Comune, quindi niente CILA anche in questo caso).

Realizzazione CILA: affidati a Retissima

Retissima realizza anche i progetti per le pratiche comunali, inclusa la CILA. Questi documenti devono essere compilati da esperti in materia così da non correre il rischio di commettere errori, subire sanzioni per mancata comunicazione agli uffici comunali competenti o non poter usufruire delle detrazioni fiscali sugli interventi eseguiti.

Condividi su