Pannelli per recinzione: quali sono le varie tipologie

Pannelli da recinzione, tipologie

Descrizione

I pannelli per recinzioni hanno la funzione di circoscrivere il giardino e qualunque spazio all’aperto, garantendo la sicurezza di chi vive e transita all’interno della proprietà così delimitata. Oltre alle recinzioni in legno e alle reti metalliche, sono sempre più numerose le persone che scelgono di installare le recinzioni a pannelli modulari al posto delle classiche cancellate: i pannelli per recinzione donano un tocco di modernità all’abitazione e all’area verde in cui è collocata, senza gravare sull’impatto estetico.

La caratteristica principale è sicuramente la robustezza, a cui si accompagna un senso di ordine che altre tipologie di recinzioni tradizionali a volte non riescono a trasmettere. A questo va aggiunta l’esigua manutenzione, difatti con i pannelli modulari, nel caso di urto e danneggiamento della recinzione, basta rimuovere il pannello danneggiato e sostituirlo con uno nuovo (operazione impossibile con le reti a rotolo che prevedono la sostituzione di tutto il tratto di rete con i relativi cavi di tensione, legatura, ecc.).

In commercio di modelli di recinzioni a pannelli ne esistono tantissimi e ognuno di essi si adatta al tipo di spazio esterno in cui devono essere installati: aree private o pubbliche, industriali e militari, ma anche agricole.

Pannelli per recinzione, cosa sono e come si installano

I pannelli costituiscono i singoli moduli che compongono le recinzioni; ogni pannello è formato da una rete elettrosaldata talmente robusta da rimanere perfettamente in tensione senza alcun telaio.

Essendo composte da moduli, le recinzioni a pannelli vengono montate in maniera più agevole: assemblare i pannelli è molto più semplice dell’assemblare singolarmente traversine e pali delle recinzioni senza modulo.

Quale recinzione a pannelli scegliere

La scelta tra una tipologia di pannello o l’altra varia a seconda del tipo di recinzione che si vuole creare e delle esigenze dei committenti, sia dal punto di vista estetico che funzionale.

In base al luogo in cui installarle, si opterà per un modello di recinzione a pannelli diverso. Chi, ad esempio, ha bisogno di recintare una piccola porzione di giardino può scegliere una recinzione a pannelli modulari dalle linee molto semplici, così da non appesantire la vista. Se, invece, la necessità è quella di stabilire in maniera netta il confine rispetto alla proprietà adiacente, si può abbellire la recinzione modulare con delle piante rampicanti, così da assicurare una privacy maggiore.

Leggi anche: Cancelli per giardino, come coniugare funzionalità ed estetica

Recinzioni con pannelli di Retissima

Retissima produce quattro tipi di recinzioni con pannelli:

  • Pannello Basic: pannelli composti da fili di ferro elettrosaldati in maglie rettangolari, di spessore 4 mm, posati con pali tubolari a sezione tonda e accessori di fissaggio.
  • Pannello Royal: pannelli composti da fili di ferro elettrosaldati in maglie rettangolari, di spessore 5 mm, posati con pali tubolari a sezione quadra e accessori di fissaggio.
  • Pannello Super Sport (disponibile anche secondo la norma UNI 13200-3): pannelli composti da tondini di ferro elettrosaldati in maglie rettangolari, di spessore 6-8 mm, posati con pali tubolari a sezione rettangolari e accessori di fissaggio.
  • Pannello Grigliato Extra: pannelli composti da tondini e piatti di ferro elettrosaldati in maglie rettangolari, di spessore 5 mm, posati con pali in piatto o tubolari a sezione tonda e accessori di fissaggio.

Condividi su