Recinzioni per aeroporti: la sicurezza al primo posto

Descrizione
Gli aeroporti sono uno dei luoghi più sensibili quando si parla di sicurezza; le autorità aeroportuali sono infatti chiamate a definire piani specifici per proteggere l’area dai possibili tentativi di ingresso non autorizzato che possono avvenire nelle zone meno controllate. Per soddisfare quest’esigenza si ricorre ad apposite recinzioni per aeroporti che fungono da efficaci sistemi antintrusione.
Recinzioni e cancelli vengono montati per salvaguardare varchi d’accesso e perimetri di ogni dimensione (in luoghi a medio e alto grado di rischio). Le recinzioni, in particolar modo, possono essere realizzate con reti metalliche a rotoli o con pannelli leggeri, oppure con pannelli grigliati rigidi. Ognuno di questi elementi rappresenta una barriera fisica essenziale per garantire la protezione delle infrastrutture più critiche per antonomasia (siano esse pubbliche o private): gli scali aerei.
Sicurezza fisica perimetrale, come garantirla
Le recinzioni per aeroporti vengono montate per dissuadere gli intrusi e impedirne l’accesso intenzionale o accidentale, prevenire pericoli o danni all’infrastruttura e alle persone (tutelando la loro incolumità), e tenere a distanza gli animali che possono costituire un disturbo per gli aeromobili. Se qualcuno volesse minacciare l’attività aeroportuale varcando la soglia delle aree protette dell’infrastruttura e l’aeroporto fosse munito di barriere facilmente scalfibili, gli basterebbe aprire un varco nella recinzione per riuscire nell’intento.
Quali devono essere, quindi, le caratteristiche del sistema di recinzione per aeroporti affinché possa essere garantita la sicurezza fisica perimetrale e conseguentemente interna? Per comprenderle, bisogna partire da un assunto fondamentale: un’area aeroportuale particolarmente estesa necessita di una protezione ben diversa da quella di un’area industriale.
Leggi anche: Recinzioni per aree industriali: come garantire la giusta sicurezza
Assodato quanto sia utile adottare anche tecnologie elettroniche a supporto delle recinzioni (come videosorveglianza e sensori antintrusione), è sempre bene sapere che ogni recinzione perimetrale deve possedere due qualità: così come indicato nel Regolamento Aeroporti ENAC, deve essere stabile e robusta al fine di bloccare qualunque possibile accesso non autorizzato a persone o veicoli.
Recinzioni per aeroporti realizzate da Retissima
Le recinzioni aeroportuali realizzate da Retissima sono costituite da una griglia a maglia sciolta con filo maggiorato, pali a T50 con doppio offendicolo/bavolet per il passaggio di filo spinato e concertina, e un cancello impiegato per l’accesso carraio. Una simile recinzione di massima sicurezza è stata installata all’aeroporto di Milano Linate per sostituire quella ammalorata che proteggeva la pista di rullaggio per gli aerei privati. Un lavoro eseguito a regola d’arte a cui è corrisposta la grande soddisfazione del cliente.