Recinzioni per giardino: perché è importante installarle

Descrizione
Quando si acquista una nuova proprietà, le recinzioni per giardino rappresentano una delle prime spese a cui badare. Ogni spazio esterno richiede l’installazione di recinti e cancelli specifici in base alla funzione che sono chiamati a svolgere; le variabili in base alle quali scegliere la recinzione perfetta per la propria casa sono, infatti, numerose: le dimensioni, il materiale di realizzazione, la facilità della posa in opera, ecc.
Praticità ed estetica non sono gli unici fattori da cui lasciarsi guidare nella scelta della recinzione per giardino più idonea. C’è chi decide di montare un cancello per motivi concreti, ovvero avere una privacy maggiore, impedendo ai vicini o ai passanti di sbirciare all’interno; chi possiede un animale domestico e vuole lasciarlo libero di scorrazzare nell’area all’aperto senza il pericolo di finire per strada; o chi ha la necessità di separare la parte del giardino destinata all’orto da quella usata per il tempo libero e la vita quotidiana.
Insomma, le motivazioni per cui procedere con il montaggio delle recinzioni per giardino possono essere diverse. Nel corso del seguente articolo proviamo, quindi, a comprendere meglio perché è importante installarle.
Garantire la privacy all’interno della proprietà
Per recintare un giardino non occorre necessariamente avere un animale domestico o doti spiccate di giardinaggio. Solitamente il bisogno di delimitare l’area all’interno della quale sorge la proprietà risponde all’esigenza di tutelarla dagli sguardi indiscreti, soprattutto se il giardino si affaccia su una strada pubblica o è ben visibile agli occhi dei vicini.
Per evitare che la propria privacy ne risulti compromessa, si può decidere di installare apposite recinzioni per giardino, magari arricchendole con una siepe o delle piante rampicanti che limitino ulteriormente la visibilità. La foltezza delle foglie può, infatti, garantire un isolamento maggiore da chiunque transiti davanti alla recinzione.
Proteggere la proprietà dalle intrusioni esterne
Uno dei motivi principali per cui l’installazione di una recinzione per giardino assume un’importanza particolare ha a che fare con la messa in sicurezza della proprietà. Proteggere dalle intrusioni esterne la casa e gli spazi verdi che la circondano è ancora più essenziale se si abita in una villa o in un casale di campagna isolato rispetto al centro abitato: in questi casi, infatti, l’abitazione può attirare i malintenzionati in misura maggiore.
È allora facile comprendere come sia fondamentale dotare la proprietà di una cancellata robusta e duratura nel tempo, prediligendo materiali resistenti e strutture solide ancorate a basi in calcestruzzo. Un’alternativa è rappresentata dall’installazione di sistemi di allarme incorporati alla recinzione.
Spazio al pollice verde e agli amici a quattro zampe
Chi è un abile giardiniere o ama avere un orto da coltivare ha bisogno di circoscrivere l’area con una recinzione apposita: è importante proteggere il campo da possibili saccheggi da parte delle bestie selvatiche che sono solitamente attratte da ortaggi e frutta. Potrebbe essere utile anche posizionare una rete in nylon nella parte superiore della recinzione, così da difendere le coltivazioni anche dagli agenti atmosferici, come per esempio la grandine.
Leggi anche: Recinzioni per cani, come prendersi cura del proprio amico a quattro zampe
Un ultimo motivo per cui si può decidere di installare un cancello da giardino è assicurare agli animali il giusto benessere, permettendo loro di usare lo spazio verde a disposizione senza alcun rischio per la loro incolumità. Gli animali in questione possono essere di due tipi: domestici come il cane o il gatto, o da fattoria come le anatre e le galline. A seconda della tipologia, occorre puntare su un modello di recinzione differente: lo scopo, in linea generale, è delimitare i confini dell’area entro la quale gli animali devono sostare e muoversi in libertà, impedendo loro di scavalcare la rete o l’aia.