Recinzioni per orto, alcune informazioni utili

Descrizione
La scelta delle giuste recinzioni per orto si basa su vari fattori: il luogo in cui si è deciso di ricreare il terreno agricolo, il livello di sicurezza che si vuole ottenere e l’entità delle minacce che incombono sugli ortaggi e sulle piante coltivate. Prima di eseguire la posa in opera della recinzione, occorre stabilire i confini e la grandezza dell’area da delimitare, così da scegliere il sistema di protezione migliore.
Per esempio, in virtù degli animali che transitano nei paraggi dell’orto, è necessario montare recinzioni dalle caratteristiche ben precise: è importante cioè valutare tipologia di materiali di realizzazione, altezza della recinzione e metodo di installazione.
Altezza e profondità delle recinzioni per orto
Tutte le volte in cui si decide di circoscrivere il perimetro dell’area sottoposta a coltivazione bisogna stabilire l’altezza della recinzione. Attenendosi alle normative locali e nazionali che regolano la posa in opera di una recinzione per terreno agricolo, l’altezza può essere scelta tenendo conto dei rischi che incombono sul proprio orto, gran parte dei quali correlati agli animali capaci di addentrarsi furtivamente nella proprietà e danneggiare le piante e le verdure in essa presenti.
Se la zona coltivata può ricevere visite indesiderate da parte di cani di grossa taglia o animali selvatici (come caprioli, cervi e cinghiali), è consigliata l’installazione di una recinzione che sia alta almeno due metri. Lo scopo è impedire che gli animali riescano a scavalcare il recinto per saccheggiare e cibarsi delle delizie che il terreno agricolo ospita.
Bisogna, inoltre, ricordarsi anche di interrare di almeno 30 cm la rete con la quale si è deciso di circondare l’orto, così da evitare che gli animali possano scavare e sollevarla.
Recinzione per orto, quali caratteristiche deve avere
A seconda del luogo in cui l’orto viene fatto nascere, è normale prediligere determinate caratteristiche come robustezza e resistenza. Queste qualità sono infatti fondamentali soprattutto se il campo coltivato sorge in aperta campagna, cioè in una zona lontana dal centro abitato ed esposta maggiormente al rischio di incursioni da parte di bestie come cavalli, pecore, mucche, oltre che di quelle selvatiche già precedentemente nominate.
Per garantire la giusta protezione e far sì che ogni recinzione si adatti perfettamente all’ambiente circostante, Retissima produce varie tipologie di recinzioni. Oltre alle recinzioni in legno, quelle indicate per orti e terreni agricoli in generale sono le recinzioni metalliche.
Leggi anche: Recinzioni in legno, quando scegliere di installarle
Che siano formate da pannelli o reti e pali, la recinzione metallica ha il pregio di essere solida e duratura nel tempo, soprattutto se sottoposta ad un valido trattamento anti-corrosione in grado di salvaguardare il recinto dall’azione degli agenti atmosferici in ogni periodo dell’anno.