Rete metallica zincata, caratteristiche generali

Descrizione
La rete metallica zincata si caratterizza per la sua solidità e robustezza. Si tratta di una recinzione destinata a durare nel tempo grazie alla qualità dei materiali con cui viene realizzata, motivo per cui si presta a molteplici utilizzi, soprattutto in campo agricolo, zootecnico, edilizio e industriale.
Può essere impiegata, ad esempio, per circoscrivere un giardino pubblico; per segnare i confini di spazi diversi all’interno della medesima area, distinguendo così le varie destinazioni d’uso; per creare un recinto per il proprio animale domestico; per delimitare il perimetro di una proprietà privata. Scegliere di installare una rete metallica zincata risponde, dunque, a esigenze diverse che un team di professionisti nel campo della progettazione e della posa in opera di recinzioni può soddisfare.
I vantaggi della zincatura
Le reti metalliche sono destinate all’uso in spazi esterni e non negli ambienti interni come elemento decorativo. Questo significa che essendo esposti agli agenti atmosferici il metallo può corrodersi nel tempo se non viene opportunamente rivestito. Per evitare che estetica e funzionalità possano danneggiarsi in seguito alla formazione di ruggine sulla superficie della struttura, la semplice verniciatura non basta, per questo è opportuno procedere con un trattamento apposito: la zincatura.
Qual è quindi la peculiarità delle reti metalliche zincate? Questa tipologia di recinzioni presenta un rivestimento anticorrosivo che viene applicato immergendo le componenti pretrattate in un bagno di zinco. In questo modo possono essere garantite ottime prestazioni in termini di longevità e resistenza, senza dover sottoporre la rete metallica zincata a ripetute operazioni di manutenzione.
Rete metallica zincata prodotta da Retissima
Retissima propone diverse tipologie di reti metalliche zincate, tra cui reti elettrosaldate e reti a maglia sciolta. La facilità di trasporto e posa in opera fa sì che questi modelli siano tra i più richiesti dai committenti.
Vengono infatti realizzate in rotoli e montate lungo il perimetro dell’area da recintare adattandole in base alla lunghezza necessaria. In questo modo si ottiene una recinzione installata a regola d’arte, adeguata alle caratteristiche geomorfologiche del terreno su cui si eseguono i lavori.