Staccionate in legno per parchi e giardini, recinzioni in linea col contesto

Staccionate in legno per parchi e giardini

Descrizione

Parchi, aree verdi e giardini pubblici e privati richiedono recinzioni che sappiano adattarsi al contesto naturale in cui sono inseriti, senza apparire fuori luogo. Si ricorre, così, a cancelli e staccionate in legno nei modelli più disparati: dalla tipologia con pali a croce a quella più classica con pali disposti orizzontalmente, passando anche alle varianti più country adoperate per gli ambienti rurali in generale e gli agriturismi.

Le recinzioni in legno hanno il pregio di essere solide e durature nel tempo, ma anche pratiche nell’installazione e nella successiva manutenzione. È possibile optare per soluzioni modulari, ma anche richiederne la personalizzazione per quanto concerne misure e tipo di legname utilizzato.

Puntare alla funzionalità senza tralasciare l’estetica

Le staccionate in legno hanno il compito di caratterizzare i parchi e i giardini seguendo due principi fondamentali: funzionalità ed estetica. Se da un lato devono risultare sicure, robuste, resistenti, durevoli e facili da montare, dall’altro rappresentano veri e propri elementi di arredo urbano; questo significa che devono potersi integrare in modo armonioso nell’insieme del parco.

Le staccionate in legno vengono scelte per salvaguardare i meravigliosi paesaggi naturali che incorniciano i luoghi in cui si vive, spesso mete di villeggiatura e turismo culturale. Ecco, allora, che questo sistema di recinzione funge da barriera fisica ideale per assicurare la giusta protezione senza alterare il contesto.

Leggi anche: Recinzioni per luoghi pubblici, protezione e valorizzazione garantite

Staccionate in legno e contesti d’uso nei parchi

All’interno di un parco può essere necessario realizzare passerelle, sentieri e piste ciclabili, così come circoscrivere piccoli laghetti, aree gioco per bambini e giardini all’interno dei quali coltivare particolari varietà di piante e fiori. Affinché le persone possano godere della bellezza della natura senza subire o infliggere danni, è possibile richiedere la posa in opera di staccionate in legno per abbellire e riqualificare le aree verdi cittadine, insieme ad eventuali cancelli pedonali e carrai con cui regolare l’accesso alle zone suddette.

Per quanto riguarda i parchi pubblici, spetta alle singole amministrazioni comunali il compito di dedicare importanti risorse per potenziare il verde urbano anche grazie all’uso di recinzioni specifiche che possano tutelarlo nella maniera più accurata possibile.

Condividi su